SECONDI
Il polpettone della domenica
Un secondo super gustoso e molto amato in molti paesi: il polpettone.
Il polpettone è un gustoso piatto fatto prevalentemente con la carne di manzo, ma esistono molte versioni, anche veg per chi non mangia carne (basterà sostituire la carne con i legumi come i fagioli o ceci). Ma come si prepara un buon polpettone? Quali ingredienti devono essere usati? Soprattutto come fare per non farlo seccare troppo?
Prepariamo insieme un secondo perfetto per i pranzi della domenica.
Il polpettone della domenica
Prepariamolo insieme.
Carne macinata
Prendere circa 1 kg di carne macinata, possibilmente mista.
Uova
Aggiungete 2 uova intere.
Pane grattato
Aggiungete del pangrattato, aiuterà a mantenerlo compatto.
Pane secco con il latte
Aggiungete anche il pane secco ammollato nel latte, strizzatelo e unitelo alla carne macinata.
Aggiungere il sale e pepe secondo il vostro gusto
Verdure
Potete aggiungere delle verdure intere come fagiolini, asparagi, peperoni, quello che più vi piace.
Pancetta
Create un panetto compatto con il preparato e avvolgetelo nella pancetta. Lo renderà più morbido e gustoso.
Cottura
Potete usare una teglia avvolta nell'alluminio, aggiungere gli aromi e farlo cuocere a 160° alzando a 180° per almeno 1 ora. Per evitare che si secchi, avvolgetelo nella carta di alluminio per i primi 40 minuti. Terminate la cottura togliendo l'alluminio.
Cottura alternativa
Usate due teglie, una piccola per il polpettone, la seconda dove mettere un bicchiere abbondante di acqua. Questo tipo di cottura vi aiuterà a tenerlo morbido.