PRIMI
Vellutata di porri, la ricetta
La vellutata di porri è un primo piatto tipicamente invernale, semplice ma nello stesso tempo molto saporito.
I porri sono le verdure invernali che contengono molti sali minerali (ferro, magnesio, calcio e potassio), molte fibre e vitamine A e C.
Prevengono le malattie cardiovascolari e riducono il colesterolo cattivo. La vitamina E che trovate nei porri è un'alleata della giovinezza e dell'elasticità della pelle.
Per preparare questa ricetta davvero semplice occorrono solo due ingredienti principali.
Prova questa ricetta semplice, sana ed economica che non può deludere. Nella galleria trovi tutti i passi per preparare la ricetta.
Vellutata di porri, la ricetta
La vellutata di porri è un primo piatto tipicamente invernale, semplice ma nello stesso tempo molto saporito.
I porri sono le verdure invernali che contengono molti sali minerali (ferro, magnesio, calcio e potassio), molte fibre e vitamine A e C. Prevengono le malattie cardiovascolari e riducono il colesterolo cattivo. La vitamina E che trovate nei porri è un'alleata della giovinezza e dell'elasticità della pelle.
Per preparare questa ricetta davvero semplice occorrono solo due ingredienti principali.
Provate questa ricetta semplice, sana ed economica che non può deludere. Nella galleria trovate tutti i passi per preparare la ricetta:
1. Mondate i porri e tagliateli a rondelle
Mondate 2 porri di media grandezza, compresa la parte verde e tagliateli a rondelle. Mettete da parte.
2. Preparate le patate
Preparate 2 patate di media grandezza, sbucciatele e tagliatele a pezzi più o meno della stessa dimensione.
3. Fatte rosolare i porri
Fatte rosolare i porri con il sale nel burro chiarificato oppure olio extravergine d'oliva. Dopo qualche minuto, aggiungete le patate a pezzetti e l'acqua.
4. Aggiungete l' acqua o brodo vegetale.
Aggiungete circa 700 ml di acqua o brodo vegetale, coprite con un coperchio e fate cuocere a fuoco basso per circa 10-15 minuti fino a quando le patate saranno tenere.
5. Frullate con un frullatore a immersione fino a ottenere una vellutata liscia senza grumi
Infine aggiungete il pepe macinato e frullate con un frullatore a immersione fino a ottenere una vellutata liscia senza grumi. Se risulta troppo densa, aggiungete ancora un po' d'acqua (o brodo vegetale).