ANTIPASTI
Sashimi all'italiana: l'olio di oliva fa la differenza
Anche in Italia abbiamo il sashimi. Tagliamo le fette un po' più grandi lo mettiamo in un piatto, aggiungiamo abbondante olio di oliva e il gioco è fatto.
Il sashimi all'italiana consiste nell'aggiungere il condimento al sashimi. Del buon olio di oliva.Il tutto viene accompagnato da un frutto. Ad esempio al salmone si accompagna il limone.
Nella padella aggiungete abbondante olio di oliva.
Con il salmone si usa accompagnare un frutto che smorzi il grasso del pesce
Si usa quindi del limone fresco sia spremuto che a fette.
Con il branzino si usa accompagnare, invece, un frutto acido per bilanciare il sapore del pesce
Scegliamo quindi una mela, non troppo dolce
Il tonno invece ha un sapore metallico e forte, va smorzato con un frutto dolce
Scegliamo quindi il mango si sposa perfettamente con le proprietà del tonno
Gli scampi si sposano il frutto della pesca. Meglio se non molto matura
I gamberi hanno invece bisogno di essere accompagnati a un frutto duro che compensi la consistenza molto morbida della loro carne
Le pesche sono l'abbinamento giusto per gli scampi
Il melone è ricco di acqua e povero di calorie. Contiene vitamine A e C e numerosi minerali.
Avete imparato a fare il sashimi all'italiana