ANTIPASTI
La polenta - ricette e consigli
Avete mai assaggiato la polenta?
Il cereale di base più usato per la polenta è il mais che le dà il caratteristico colore giallo, ma si possono utilizzare farro o segale, o grano saraceno.
Accompagnata con della carne in umido, morbida con una zuppa di pesce o alla griglia accompagnata a dei formaggi. Vediamo insieme come prepararla con qualche piccola ricetta per renderla unica.
La polenta metterà d'accordo tutti, grandi e piccini ed è un ottima base per i vostri piatti unici.
La polenta - ricette e consigli
Prepariamo insieme la polenta: fate bollire una pentola d'acqua salata. Dosi: 2 litri di acqua per 500gr di polenta. Portate a bollore e cuocete la polenta per circa 50 minuti. Questa è la ricetta base. Ora vediamo insieme qualche variante.
Polenta con funghi
Opzione veg, la polenta con i funghi. Fate cuocere i funghi con uno spicchio di aglio e del prezzemolo. Servitela calda.
Polenta morbida con ragù di manzo
Fate cuocere il classico ragù e servitela con una polenta morbida. La polenta morbida si ottiene diminuendo le dosi della ricetta base. E' possibile accompagnarla anche con una zuppa di pesce in questo caso potete cuocere la polenta in un brodo di pesce. O il classico spezzatino di cinghiale, ideale per le giornate invernali.
La polenta del giorno dopo.
Cuocete la polenta con la ricetta base e lasciatela raffrettare. Il giorno dopo risulterà compatta e facile da tagliare, l'avete provata con il latte?
Polenta alla griglia
La polenta alla griglia è molto semplice da eseguire. Vi basterà tagliare a fette la polenta, grigliarla e servirla con il condimento che più vi piace.
Polenta fritta
Con la polenta del giorno dopo, è possibile realizzare questi piccoli pezzi di polenta fritta. Vi basterà scaldare e l' olio e friggerla per qualche minuto. Buon appetito.