ANTIPASTI
Il finocchio - ricette e non solo
Il finocchio è un vegetale che può essere utilizzato in svariati modi: crudo, al forno, bollito, al vapore, in infusione.
Può essere consumato in mille modi. Del finocchio non si butta via nulla.
Le foglie esterne possono essere aggiunte al minestrone, la parte superiore invece, può essere utilizzata come condimento e aggiunta al sugo per la pasta. Usato da crudo invece può essere un ottimo digestivo.
Con un po' di fantasia potete creare tantissime ricette. Vediamo insieme alcuni usi comuni.
Il finocchio - ricette e non solo
Vediamo insieme come utilizzare il finocchio.
Finocchio gratin al forno
Avete mai provato il finocchio al forno? Vi serviranno due finocchi, tagliateli a metà, conditeli con un pizzico di sale e la besciamella. Ricopriteli di grana e infornate 180° gradi per 30/40 minuti.
Infuso di finocchio
Usate le foglie esterne che di solito vengono scartate. Fate bollire le foglie in acqua per almeno 20 minuti e filtrate. E' un ottimo digestivo e sgonfia la pancia.
Insalata di finocchio
La più classica delle ricette. Tagliate il finocchio a pezzi e conditelo con olio, sale e limone. Aggiungete a piacere uvetta sultanina e arancia, ottimo come contorno.
Barba del finocchio
La barba del finocchio solitamente viene scartata. Usatela invece per condire i primi piatti. Fate rosolare uno spicchio di aglio con olio. Aggiungete la barba di finocchio, due acciughe, olive nere. Con questo meraviglioso sughetto puoi cucinare un' ottima pasta.
Insalata di finocchi e polpo
Usate come base una insalata di finocchio, aggiungete del polpo cotto a vapore e condite con olio e lime. Un ottimo antipasto.
Semi di finocchio
Se mangiati crudi dopo i pasti aiutano a sgonfiare la pancia.