PRIMI
La ricetta della vera e antica amatriciana
L’Amatriciana, o ‘matriciana in romanesco, è un condimento per la pasta che ha preso il nome da Amatrice, cittadina in provincia di Rieti, fino al 1927 in Abruzzo. Gli ingredienti principali sono: guanciale, formaggio pecorino e pomodoro
Ingredienti
400 gSpaghetti
200 gGuanciale
120 gPecorino di Amatrice (Oppure Pecorino Romano DOP)
500 gPomodori pelati
Preparazione
Metti l’acqua a bollire in un tegame, con un pò di sale grosso. Ungi una padella di ferro con dello strutto, ma se hai quella antiaderente non serve. Taglia il guanciale a listarelle e non a cubetti, uniscilo in padella e lascialo soffriggere nel suo stesso grasso, a fuoco basso
Preparazione
Il guanciale deve diventare trasparente nella parte grassa, iniziando poi a dorare, e quando sarà ben croccante e abbrustolito, raccoglilo e mettilo da parte su un piattino, ma lascia il suo grasso all’interno della padella
Preparazione
Versa i pelati nella padella e fai cuocere per 10 /15 minuti. Una volta cotti, schiacciali con una forchetta riducendoli in polpa e unisci 20 grammi di pecorino grattugiato.
Conclusione
Scola gli spaghetti e uniscili al sugo in padella, ripassandoli a fuoco vivo per 2 minuti e amalgamando bene tutto. Aggiungi guanciale e pecorino, mescola velocemente e impiatta l’ amatriciana ricetta originale ben calda